Linee Guida per la Valutazione di aziende in crisi

25 Mar 2020 | News

Premessa

Le situazioni di crisi richiedono al professionista, chiamato ad esprimere un giudizio valutativo sempre imparziale ed affidabile ma anche efficace quale supporto decisionale per il raggiungimento della migliore soluzione allo stato di crisi, di adottare particolari accortezze nello svolgimento della propria attività.
In questo contesto, la valutazione d’azienda può dare il suo contributo al perseguimento di plurime finalità: conoscere il valore dell’azienda e delle sue componenti patrimoniali; giudicare la convenienza alla prosecuzione dell’attività rispetto all’ipotesi di liquidazione; confrontare in termini di valore le diverse ipotesi evolutive di piani aziendali; permettere l’espressione del giudizio di miglior soddisfazione dei creditori richiesto all’attestatore; consentire al commissario giudiziale di comparare le diverse proposte concordatarie depositate; sostenere l’analisi in merito al rapporto tra attivo della procedura e richieste dei creditori; migliorare i processi decisionali degli organi aziendali, dei creditori coinvolti nella procedura concorsuale e degli organi della procedura concorsuale.

Le “Linee guida per la valutazione di aziende in crisi” si pongono quindi come ausilio per il professionista tenuto ad adempiere il compito assegnatogli attraverso l’adozione di corrette tecniche di valutazione, la ricerca delle determinanti del valore, l’appropriata scelta ed esecuzione del metodo, la spiegazione degli assunti valutativi e, infine, l’interpretazione del valore.

CNDCEC e SIDREA ritengono che la definizione di linee guida e dei contenuti minimi della relazione di stima possano assistere il processo di implementazione di tecniche di valutazione atte a migliorare la qualità della valutazione in generale e nelle situazioni di crisi nella fattispecie. Ciò anche al fine di ridurre l’instabilità delle stime di valore legata a problemi pratici di applicazione dei metodi valutativi, oltre che all’incertezza connaturata alle particolari situazioni di stress aziendale.

In questa prospettiva, il documento si propone di fornire un utile strumento operativo per i professionisti e gli operatori, con l’intendimento di apportare contestualmente uno sviluppo agli studi sulla materia.

 

Raffaele Marcello
Consigliere nazionale del CNDCEC con delega ai Principi contabili, Principi di revisione e Sistema dei controlli

Giovanni Liberatore
Consigliere direttivo di SIDREA con delega alla Valutazione d’azienda